Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro prevede, all’art. 71 c. 7, che nel caso in cui un lavoratore faccia uso di attrezzature che richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro debba provvedere affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente (art 73): a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 12/02/2012, tale formazione si configura quale abilitazione all’uso, pertanto non è sostitutiva della formazione obbligatoria prevista dall’art. 37.
OBIETTIVI
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento delle nozioni teoriche e tecniche adeguate e propedeutiche alla frequenza del/dei moduli pratici, completati i quali si potrà ottenere l’abilitazione all’utilizzo in condizioni di sicurezza delle attrezzature.
Al termine dei due moduli teorici è prevista una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che si intende superato con almeno il 70% delle risposte esatte e che consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che sono incaricati dell’uso di escavatori idraulici, caricatrici frontali e terne.
DOCENTI
I docenti sono in possesso di esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, secondo il D.I. 6/3/2013, e in possesso di esperienza professionale pratica documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature specifiche.
AGGIORNAMENTO
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.
Nota bene: su richiesta del cliente possono essere organizzati corsi aziendali specifici di 10 ore per le seguenti singole attrezzature:
- escavatori idraulici(6 ore);
- escavatori a fune (6 ore);
- pale caricatrici frontali (6 ore);
- terne (6 ore);
- autoribaltabili a cingoli (6 ore);.
che si integrano ai moduli teorici generali di 4 ore comuni a tutte le attrezzature.